Diploma di perito elettronico con il voto di 55/60 conseguito presso l'istituto tecnico industriale B. Castelli di Brescia.
Laurea in ingegneria elettronica, conseguita in data 22 dicembre 1998 con la valutazione di 101/110 presso l'Universitá degli Studi di Brescia. Titolo della tesi : "Tecniche basate sulla conoscenza per la classificazione di oggetti complessi: un'applicazione all'analisi di violini di interesse storico". Relatore : prof. Giovanni Guida. Correlatore : prof. Piero Baroni
Abilitazione professionale conseguita con la votazione di 100/100.
Una piccola galleria
Abilità e competenze
Programmazione in C, C++, Visual Basic, Java, PHP, Python e Javascript.
Conoscenza e utilizzo degli standard legati al web: HTML, XHTML, CSS, XML.
Programmazione di applicazioni Web-based su architettura Apache - PHP – MySQL.
Conoscenza e utilizzo di framework per la creazione di progetti web, come Symfony, Silex e Twig. Conoscenza di framework per il frontend come Angular.JS e interazione con REST API.
Utilizzo di git e di GitHub come strumenti per il versioning e la collaborazione in progetti open source.
Amministrazione, creazione e utilizzo di RDBMS (Access, MySQL, Postgres, SQLite)
Conoscenza e utilizzo di librerie multipiattaforma per la grafica 2D e 3D (SDL e OpenGL)
Conoscenza e utilizzo di librerie multipiattaforma C++ per la creazione di applicazioni GUI (Fltk, wxWidgets e QT)
Conoscenza e utilizzo di librerie Java per la creazione di applicazioni GUI (Swing, JavaFX)
Conoscenza e utilizzo di MIT App Inventor per la creazione di applicazioni per Android sia in ambito didattico che professionale.
Conoscenza delle reti di computer, loro protocolli e problematiche di amministrazione.
Sviluppo di applicazioni di rete su stack TCP/IP sia in ambiente PC che su microcontrollori della famiglia Atmel.
Sviluppo di applicazioni per scheda Arduino
Utilizzo di sistemi Windows e Unix (in particolare IRIX e Linux).
Analisi dell’informazione audio ai fini dell’indicizzazione.
Conoscenza dei principali standard di compressione audio.
Realizzazione di schemi di descrizione del contenuto di documenti multimediali.
Certificazione conoscenza inglese CAE (C grade), ottenuta nel maggio 2013, equivalente al livello C1 del Common European Framework of Reference for Languages
Corso di perfezionamento universitario "Formazione metodologico-didattica per discipline non linguistiche - CLIL", organizzato dall'Università Cattolica di Brescia dal 17 settembre 2015 al 30 giugno 2016, valutazione finale 30/30
Abilitazione all'utilizzo del Defibrillatore semi-automatico esterno, ottenuta il 30/03/2019
Esperienze professionali e titoli
2019
Partecipazione a una settimana di mobilità per formazione all'interno di un progetto Erasmus+ organizzato da dall'IIS B.Castelli. Il progetto si è svolto dal 7 al 15 giugno 2019 a Cork, Irlanda.
Partecipazione alla VIII edizione del corso online per docenti “Competenze Digitali” erogato dal 25/10/2018 al 25/02/2019, con risultato conseguito medaglia d’oro
Ideazione, organizzazione e gestione di due giornate di "coding" per bambini della primaria e della secondaria di secondo grado, all'interno delle iniziative della CodeWeek europea
Partecipazione a una settimana di mobilità per insegnamento/formazione all'interno di un progetto Erasmus+ organizzato da USR Lombardia. Il progetto si è svolto dal 16 al 20 aprile 2018 presso la Escola profissional de Aveiro, Portogallo.
Partecipazione alla conferenza GoLab, conferenza internazionale sul linguaggio Go, Firenze, 22-23 ottobre 2018
Commissario all'esame di Stato di abilitazione per Perito Informatico
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
2016
Partecipazione in qualità di referente alle finali nazionali delle Olimpiadi di Informatica tenutesi a Catania nel settembre 2016
Ideazione, organizzazione e gestione di due giornate di "coding" per bambini della primaria e della secondaria di secondo grado, all'interno delle iniziative della CodeWeek europea
Nominato componente del Comitato Olimpico per le Olimpiadi di Informatica Nazionali e Internazionali con Decreto Dipartimentale 769 del 28/07/2016
Accompagnatore della squadra di robotica dell'IIS Castelli alla competizione FTC 2016 (First Tech Challenge), che si è tenuto in aprile a Eindhoven (Olanda)
Partecipazione al workshop Picademy@Google Manchester, corso di aggiornamento tenutosi il 21-22 marzo a Manchester, aperto a insegnanti di tutta Europa, per l'utilizzo educativo del Raspberry Pi, un computer a basso costo (25 $), progettato per introdurre la programmazione a tutti i livelli scolastici.
Commissario all'esame di Stato di abilitazione per Perito Informatico
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
2015
Ideazione, organizzazione e gestione di due giornate di "coding" per bambini della primaria e della secondaria di secondo grado, all'interno delle iniziative della CodeWeek europea
Partecipazione in qualità di referente alle finali nazionali delle Olimpiadi di Informatica tenutesi a Castiglione de Piepoli a settembre 2015
Partecipazione al corso metodologico CLIL, tenuto in Università Cattolica da settembre 2015 a giugno 2016.
Realizzazione di un corso di robotica per bambini della scuola primaria con robot Lego Mindstorm.
Partecipazione come docente accompagnatore allo stage linguistico a Oxford, con corso d'inglese tenuto dalla Kaplan International English per il livello Higher Intermediate
Docente del corso extracurricolare avanzato “Crittografia in Python” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli.
Commissario all'esame di Stato di abilitazione per Perito Informatico
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Coordinatore del Dipartimento di Informatica
2014
Ideazione, organizzazione e gestione di due giornate di "coding" per bambini della primaria e della secondaria di secondo grado, all'interno delle iniziative della CodeWeek europea
Consulenza alla ditta Olicom s.r.l. per tematiche legate alla realizzazione di sistemi di tracciatura tramite tecnologia NFC e realizzazione del sito di Tagwork, spinoff della ditta per la gestione del progetto.
Partecipazione in qualità di referente alle finali nazionali delle Olimpiadi di Informatica tenutesi a Salerno a settembre 2014
Tutor per lo stage degli ori olimpici delle Olimpiadi di Informatica, realizzato grazie alle borse di studio offerte dalla Banca d'Italia e tenutosi nei laboratori IBM di Hursley (UK) dal 23 luglio al 9 agosto 2014. Durante lo stage è stato sviluppato un tool di data visualisation, utilizzando delle librerie Javascript e appoggiandosi come backend a un framework sviluppato internamente a IBM.
Realizzazione di due corsi di robotica, uno per bambini della scuola primaria e uno per quelli della secondaria di primo grado, con robot Lego Mindstorm.
Docente del corso extracurricolare avanzato “Grafica 3D in C++ con OpenGL” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli.
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Relatore per il seminario di avvio del Corso di Competenze Digitali tenutosi all'Università La Sapienza di Roma il 31 ottobre 2013
Partecipazione in qualità di referente alle finali nazionali delle Olimpiadi di Informatica tenutesi a Salerno a settembre 2013
Commissario all'esame di Stato di abilitazione per Perito Informatico
Nomina a membro del Comitato Olimpico Italiano delle Olimpiadi di Informatica
Partecipazione in qualità di referente alle finali nazionali delle Olimpiadi di Informatica tenutesi a Salerno a settembre 2013
Partecipazione da ottobre a maggio al corso CLIL per la preparazione all'esame CAE di conoscenza della lingua inglese (livello C1), superato in data 18 maggio 2013.
Docente del corso extracurricolare avanzato “Programmazione di videogiochi in grafica 3D con C++” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli.
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Coordinatore del Dipartimento di Informatica
2012
Responsabile d'aula per la prova preselettiva del concorso nazionale docenti 2012
Stesura del manuale ufficiale per la preparazione alla fase scolastica delle Olimpiadi di Informatica, in collaborazione con i professori Susanna Anelli e Giuseppe Callegarin
Partecipazione alle IOI Conference in occasione della Olimpiadi Internazionali di Informatica tenutesi il 25-26 settembre a Sirmione
Partecipazione in qualità di referente alle finali nazionali delle Olimpiadi di Informatica tenutesi a Sirmione a ottobre 2012
Commissario all'esame di Stato di abilitazione per Perito Informatico
Realizzazione di un laboratorio di tipo thin-client con software Linux e architettura LTSP per la scuola elementare Arici di Brescia, con la collaborazione del Comune di Brescia e di A2A
Realizzazione della gara informatica Algoritmi in festa per le provincie di Brescia, Mantova, Cremona e Brescia
Partecipazione agli incontri di formazione per le Olimpiadi di Informatica tenuti all'Università di Crema in febbraio-marzo.
Partecipazione da ottobre a maggio al corso CLIL per la preparazione all'esame FCE di conoscenza della lingua inglese, superato in data 19 maggio 2012.
Realizzazione di un'interfaccia software per il browsing di immagini, commissionata da una ditta di sviluppo di software per l'elaborazione di immagini.
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Coordinatore del Dipartimento di Informatica
2011
Relatore al seminario di formazione per i referenti delle Olimpiadi di Informatica a Sirmione durante le Olimpiadi Nazionali di Informatica
Realizzazione della “Guida alle selezioni territoriali delle Olimpiadi di Informatica”, libro liberamente scaricabile all'indirizzo www.imparando.net/guida, utilizzabile per la preparazione ai problemi delle selezioni territoriali.
Commissario all'esame di Stato di abilitazione per Perito Informatico
Realizzazione di un laboratorio di tipo thin-client con software Linux e architettura LTSP per la scuola media Tovini di Brescia, con la collaborazione del Comune di Brescia e di A2A
Realizzazione della gara informatica Algoritmi in festa per le provincie di Brescia, Mantova e Cremona.
Partecipazione al corso di formazione online “Progettare e sviluppare risorse didattiche aperte e corsi in rete basati su sistemi di conoscenze” del programma Sloop2desc da novembre 2010 a maggio 2011
Partecipazione al seminario di formazione per i referenti delle Olimpiadi di Informatica a Sirmione dal 19 al 21 aprile
Partecipazione agli incontri di formazione per le Olimpiadi di Informatica tenuti all'Università di Crema in febbraio-marzo.
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Docente per il corso di “Introduzione alla programmazione” per il liceo Copernico di Brescia
Realizzazione di un programma per microcontrollore per pilotare un insieme di ventole, comandato tramite seriale.
Coordinatore del Dipartimento di Informatica
2010
Realizzazione di un laboratorio di tipo thin-client con software Linux e architettura LTSP per la scuola elementare Casazza di Brescia, con la collaborazione del Comune di Brescia e di A2A
Realizzazione della gara informatica Algoritmi in festa per le provincie di Brescia, Mantova e Cremona.
Consulenza informatica per la ditta Antares Vision di Roncadelle
Commissario all'esame di Stato di abilitazione per Perito Informatico
Partecipazione al seminario di formazione per i referenti delle Olimpiadi di Informatica a Volterra dal 14 al 16 marzo e a Sirmione dall'11 al 16 di ottobre
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Coordinatore del Dipartimento di Informatica
Docente del corso extracurricolare avanzato “Programmazione di videogiochi in grafica 2D con C++” e del corso “Introduzione alla crittografia” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli.
2009
Realizzazione di un laboratorio di tipo thin-client con software Linux e architettura LTSP per la scuola media Tridentina di Brescia, con la collaborazione del Comune di Brescia e di A2A
Realizzazione del sito per l'associazione culturale Odelia
Docente per il corso gratuito "Programmazione in ambiente Linux" rivolto alla cittadinanza, svolto all'Istituto B. Castelli all'interno del progetto ministeriale Scuole Aperte.
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Docente del corso extracurricolare avanzato “Programmazione di videogiochi in grafica 3D con C++ e OpenGL” e del corso “Introduzione alla crittografia” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli.
2008
Esercitatore a contratto per il corso "Linguaggi di Programmazione" della Laurea Specialistica in Economia all'Università degli Studi di Brescia.
Realizzazione di due laboratori di tipo thin-client con software Linux e architettura LTSP per la scuola media di S.Vigilio di Concesio e la scuola elementare Canossi di Brescia, con la collaborazione del Comune di Brescia e di A2A
Docente referente per il progetto Lazzaro per il recupero di computer obsoleti come thin-client in una rete con server Linux. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia e A2A.
Docente per 3 corsi di "Linux e software libero" gratuiti rivolti alla cittadinanza, svolti all'Istituto B. Castelli.
Docente del corso extracurricolare avanzato “Programmazione di videogiochi in grafica 3D con C++ e OpenGL” e del corso “Introduzione alla crittografia” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli.
2007
Esercitatore a contratto per il corso "Linguaggi di Programmazione" della Laurea Specialistica in Economia all'Università degli Studi di Brescia.
Realizzazione del portale per l’Associazione Soldano, promotrice della manifestazione nazionale LeDieciGiornate e di altre mainfestazioni legate al mondo della musica classica. Il sito della manifestazione è visibile all’indirizzo www.associazionesoldano.it .
Docente referente per il progetto Lazzaro per il recupero di computer obsoleti come thin-client in una rete con server Linux. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia e l’ASM.
Realizzazione di un laboratorio didattico di tipo thin-client con software Linux e architettura LTSP presso la scuola media Ugo Foscolo,con la colaborazione del Comune di Brescia e di ASM
Gestione informatica della gara di Arrampicata provinciale tramite la realizzazione di un sito per le procedure d’iscrizione on-line delle scuole e la realizzazione dell’infrastruttura di raccolta ed elaborazione dei punteggi della gara in tempo reale.
Docente del corso extracurricolare avanzato “Programmazione di videogiochi in grafica 3D con C++ e OpenGL” e del corso “Introduzione alla crittografia” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli.
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
2006
Realizzazione del portale per la manifestazione nazionale LeDieciGiornate, manifestazione di musica e cultura patrocinata dalla Regione Lombradia, dalla Provincia e dal Comune di Brescia . Il sito della manifestazione è ancora visibile all’indirizzo www.lediecigiornate.it .
Attività di coordinatore del Dipartimento di Informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli per l’anno 2006-2007.
Realizzazione di un simulatore software per l’analisi del comportamento di un serbatoio ad accumulo all’interno del progetto “Magazzino del sole”.
Gestione informatica della gara di Arrampicata provinciale tramite la realizzazione di un sito per le procedure d’iscrizione on-line delle scuole e la realizzazione dell’infrastruttura di raccolta ed elaborazione dei punteggi della gara in tempo reale.
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Docente del corso extracurricolare avanzato “Programmazione di videogiochi in grafica 3D con C++ e OpenGL” e del corso “Introduzione alla crittografia” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli.
2005
Contratto di collaborazione annuale con la Provincia di Brescia per la realizzazione del progetto E-scuola, presentato dal Comune di Milano, dalla Provincia di Brescia, dalla Provincia di Milano e dall'Ufficio Scolastico per la Lombardia finanziato dal primo bando di e-government indetto dal Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie nella categoria "Servizi per cittadini e imprese". Il progetto ha avuto come obbiettivo la realizzazione di un portale Internet per la promozione e la divulgazione della comunicazione in ambito scolastico attraverso le nuove tecnologie.
Presentazione del progetto di elearning dell’Itis Castelli alla fiera MediaExpo 2005 presso l’Università di Crema.
Attività di coordinatore del Dipartimento di Informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli per l’anno 2005-2006.
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Docente del corso extracurricolare avanzato “Programmazione di videogiochi in grafica 3D con C++ e OpenGL” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli
2004
Attività di coordinatore del Dipartimento di Informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli per l’anno 2004-2005.
Installazione, gestione e amministrazione del sito sperimentale di e-learning dell’I.T.I.S. Benedetto Castelli (www.imparando.net/elearning).
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Docente del corso extracurricolare avanzato “Il C++ nella programmazione dei videogiochi” per studenti della specializzazione informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli
Docente del corso interno “Utilizzo di Internet” per insegnanti di discipline non informatiche dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli
Docenza nel corso FSE post-diploma “Programmatore Programmatrice Internet” n° 144332 per il modulo “Le reti di computer”
Partecipazione all’evento formativo di tre giorni per insegnanti sul .NET framework di Microsoft tenuto all’Università di Pisa e denominato Summer Boot Camp
Incarico per lo svolgimento di attività didattiche integrative e compiti didattici extra-curricolari a supporto del corso “Comunicazioni elettriche A”, C.L. in Ingegneria dell’Informazione, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia, a.a. 2003/2004.
2003
Consulenza presso la Genesis S.R.L. Elettronica Industriale per lo sviluppo di driver per l’interfaccia di rete su stack TCP/IP in ambiente embedded e server web su microprocessore ATMEL Mega128.
Progettazione e realizzazione di un CMS per il gruppo di ricerca di Telecomunicazioni del Dipartimento di Elettronica dell’Università di Ingegneria di Brescia per la gestione bibliografica e degli articoli pubblicati.
Relatore nell’ambito dei corsi del Fondo Sociale Europeo per dei seminari all’Università degli Studi di Brescia su tematiche legate alle reti di computer, A.A. 2002-2003
Svolgimento di un corso a contratto per l’Università degli Studi di Brescia dal titolo “Introduzione alle reti di telecomunicazioni” integrativo del corso di Comunicazioni Elettriche, A.A. 2002-2003.
Attività di coordinatore del Dipartimento di Informatica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli per l’anno 2003-2004.
Revisione e correzione tecnica del libro “Laboratorio C/C++” di Piero Gallo, Fabio Salerno, editrice Minerva Italica.
Docente del corso “Metodologie di Ingegneria del Software” per il corso IFTS “Esperto in applicazioni informatiche in azienda”
Docente del modulo ECDL sulle basi di dati per il corso IFTS “Materiali innovativi”.
Tutor per i corsi di tipo A nell’ambito dei corsi UMTS gestiti dal Ministero dell’Istruzione
Referente regionale per le Olimpiadi Internazionali di Informatica per la Lombardia orientale.
Attestato di Docente di Tecnologia applicata nell’utilizzo della suite di strumenti Office ottenuto attraverso un corso organizzato da Microsoft e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
2002
Relatore nell’ambito dei corsi del Fondo Sociale Europeo per dei seminari all’Università degli Studi di Brescia su tematiche legate alle reti di computer e crittografia, A.A. 2001-2002
Svolgimento di un corso a contratto per l’Università degli Studi di Brescia dal titolo “Introduzione alle problematiche legate alla trasmissione di segnali multimediali nelle reti di telecomunicazioni” integrativo del corso di Comunicazioni Elettriche, A.A. 2001-2002.
2001
Partecipazioni alle attività di standardizzazione del gruppo internazionale ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11, denominato MPEG, con la pubblicazione di 9 Working Draft.
Abilitazione all'insegnamento nella scuola media superiore nella classe A042 (Informatica) conseguita a seguito di concorso ordinario per titoli ed esami D.D.G. 01/04/1999.
2000
Assegnazione di un assegno di ricerca di durata biennale nell'area di Elaborazione Numerica dei Segnali svolto presso l'Università degli Studi di Brescia sotto la guida del Prof. Riccardo Leonardi dal 1 febbraio 2000 al 31 agosto 2001 e pubblicazione di 12 articoli di carattere tecnico pubblicati su rivista o convegni dell’IEEE.
Partecipazione all'International Broadcasting Convention dall'8 al 12 settembre 2000 ad Amsterdam per la presentazione dell'attività del progetto europeo AVIR.
Assegnazione di una borsa di studio annuale da parte dell'Ente Universitario della Lombardia Orientale (EULO).
1999
Contratto di prestazione professionale svolto presso l’Università degli Studi di Brescia, sul tema “Analisi del segnale audio” nel periodo febbraio 1999 – gennaio 2000.
Assegnazione di una borsa di studio annuale da parte dell'Ente Universitario della Lombardia Orientale (EULO).
Pubblicazioni
A. Benitez, H. Rising, C. Jorgensen, R. Leonardi, A. Bugatti, K. Hasida, R. Mehrotra, M. Tekalp, A. Ekin, T. Walker “Semantics of multimedia in MPEG-7”, in Proc. of International Conference on Image Processing 2002, Rochester, New York, USA, September 22-25, 2002.
Alessandro Bugatti, Alessandra Flammini, Pierangelo Migliorati “Audio Classification in Speech and Music: A Comparison between a Statistical and a Neural Approach”, in EURASIP J. Adv. Sig. Proc.2002
A. Bugatti, A. Flammini, R. Leonardi, D. Marioli, P. Migliorati, C. Pasin "Audio Classification in Speech and Music: A Comparison of Different Approaches", in Proc. of Workshop on Image Analysis For Multimedia Interactive Services 2001,153-158, Tampere, Finland, May 2001.
N. Adami, A. Bugatti, R. Leonardi, P. Migliorati, & L.A. Rossi: “The ToCAI Description Scheme for Indexing and Retrieval of Multimedia Documents” in Multimedia Tools and Application, 14, 153-173, Kluwer Academic Press, 2001.
N. Adami, A. Bugatti, R. Leonardi, P. Migliorati, & L.A. Rossi: “Multimedia Documents Description by Ordered Hierarchies: the TOCAI Description Scheme”, in Proc. of ICME 2000, 781-784, New York, USA, Jul. 2000
N. Adami, A. Bugatti, R. Leonardi, P. Migliorati, & L.A. Rossi: “Describing Multimedia Documents in Natural and Semantic Driven Ordered Hierarchies”, in Proc. of ICASSP 2000, IV:2023-2026, Istanbul, Turkey, Jun. 2000.
A. Bugatti, R. Leonardi, P. Migliorati, & L.A. Rossi: "Indicizzazione di sequenze video attraverso l'analisi dell'audio sottostante", Atti del Convegno Conclusivo del progetto Comunicazione multimediale: Analisi di contenuto, modellamento, accesso e protezione dell'informazione, Padova, Italy, III.A:1-6, Feb. 2000.
A. Bugatti, R. Leonardi, P. Migliorati, & L.A. Rossi: "TOCAI: uno schema di descrizione per l'indicizzazione ed il recupero di documenti multimediali", Atti del Convegno Conclusivo del progetto Comunicazione multimediale: Analisi di contenuto, modellamento, accesso e protezione dell'informazione, Padova, Italy, II.D:1-12, Feb. 2000.
M. Bonnet, A. Bugatti, R. Leonardi, & P. Migliorati: “Analysis of Video Content for a Multi-Layer Navigation of Multimedia Documents”, in Proc. of the VLBV99 workshop, Kyoto, Japan, 79-82, Oct. 1999
A. Bugatti, R. Leonardi, & L.A. Rossi, “A Video Indexing Approach Based on Audio Classification”, in Proc. of the VLBV99 workshop, Kyoto, Japan, 75-78, Oct. 1999.
N. Adami, A. Bugatti, A. Corghi, R. Leonardi, P. Migliorati, L.A. Rossi, & C. Saraceno: “The ToCAI Description Sceme for Indexing and Retrieval of Multimedia Documents”, in Proc. of 1st European Workshop on Content-Based Multimedia Indexing, Toulouse, France, 99-104, Oct. 1999.
N. Adami, A. Bugatti, A. Corghi, R. Leonardi, P. Migliorati, L.A. Rossi, & C. Saraceno: “ToCAI: a Framework for Indexing and Retrieval of Multimedia Documents”, in Proc. of 10th IEEE International Conf. on Image Analysis and Processing, Venice, Italy, 1027-1032, Sep. 1999.
Attività legate all'attività di standardizzazione all'interno del gruppo di lavoro internazionale ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11
Partecipazione a meeting internazionali
Meeting #52, Ginevra, Svizzera 31 maggio-02 giugno 2000.
Meeting #53, Pechino, Cina 17-21 luglio 2000.
Meeting #54, La Baule, Francia 23-27 ottobre 2000.
Meeting #55, Pisa, Italia 15-19 gennaio 2001.
Documenti di lavoro
N. Adami, A. Bugatti, R. Leonardi, P. Migliorati, & L.A. Rossi: “The TOCAI DS for audio-visual documents. Structure and Concepts”, Document ISO/IEC JTC1/SC29/WG11/ M4586, proposal to the 47th MPEG meeting, Seoul, Korea, Mar. 1999.
N. Adami, A. Bugatti, R. Leonardi, & L.A. Rossi: “Validation Experiment on the Ordering Key DS and an Unified Syntax for the Weight DS”, ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 MPEG99/M5605, proposal to the 50th MPEG meeting, Maui, HI, USA, Dec. 1999
A. Bugatti, R. Leonardi, B. Mory, Y. Shibata, K. Yoon: “Report of CE on Weight DS”, ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 MPEG00/M6227, proposal to the 53rd MPEG meeting, Beijing, China, Jul 2000.
A. Bugatti, A. Benitez, R. Mehrotra, K. Hasida, H. Rising, C. Joergensen, R. Leonardi, E. Hartley, M. Tekalp: “Report of CE on Semantic DS”, ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 MPEG00/M6335, proposal to the 53rd MPEG meeting, Beijing, China, Jul 2000.
A. Benitez, H. Rising, A. Bugatti, C. Joergensen, R. Leonardi, K. Hasida: “Report of CE on Semantic DS”, ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 MPEG00/M6498, proposal to the 54th MPEG meeting, La Baule, France, Oct. 2000.
A. Bugatti, R. Leonardi, Y. Shibata: “Report on Ordering Key DS CE”, ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 MPEG00/M6588, proposal to the 54th MPEG meeting, La Baule, France, Oct. 2000.
A. Bugatti, R. Leonardi: “Report on Ordering Key DS CE”, ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 MPEG01/M6768, proposal to the 55th MPEG meeting, Pisa, Italy, Jan. 2001.
N. Adami, A. Bugatti, R. Leonardi: “Proposals for OrderingKey DS instantiation in MPEG-7 description”, ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 MPEG01/M6977, proposal to the 56th MPEG meeting, Singapore, Singapore, Mar. 2001.
H. Rising, A. Benitez, C. Jörgensen, R. Leonardi, A. Bugatti, K. Hasida, A. Vasile, W. Bender: “Report of CE on Semantic DS”, ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 MPEG01/M7009, proposal to the 56th MPEG meeting, Singapore, Singapore, Mar. 2001